RESPONSABILE DI IMPIANTO SPORTIVO-CENTRO BENESSERE
(ossia Responsabile DI Direzione e coordinamento del funzionamento di strutture sportive e centri benessere)
Settore di Intervento: SPORT, BENESSERE E CURA DELLA PERSONA
Durata: 300 ORE (Di cui 200 teoriche e 100 stage)
Requisiti d’accesso: Aver compiuto 18 anni di età ed aver conseguito titolo di istruzione secondaria superiore.
DESCRIZIONE: Il Responsabile di Impianto sportivo – Centro benessere dirige e coordina il funzionamento della struttura in modo da garantirne l'efficienza organizzativa ed assicurare il buon andamento del servizio: sovrintende la gestione amministrativa, l'organizzazione del lavoro ed il coordinamento del personale, la manutenzione dei locali e l'efficacia delle attività proposte e dei servizi.
Tipologia Rapporti di lavoro: è il titolare dell'impianto, cioè il proprietario, salvo che la gestione venga affidata ad altro soggetto in base ad un titolo giuridico. L'incarico di direttore generale, se affidato da ente pubblico, è conferito a tempo determinato ed è disciplinato con contratto individuale, che fissa, altresì, il relativo trattamento economico nel rispetto dei criteri stabiliti dalla Giunta regionale con apposita direttiva.
Collocazione contrattuale: a tutto il personale dipendente delle società ed associazioni sportive si applica il contratto collettivo di lavoro per i dipendenti dalle imprese ed enti di gestione di impianti sportivi, sottoscritto dalla confcommercio e dalle tre maggiori centrali sindacali, CGIL, CISL e UIL. Ha una la collocazione contrattuale di I° livello: lavoratori con funzioni ad alto contenuto professionale anche con responsabilità di direzione esecutiva.
Collocazione organizzativa: è responsabile dell'insieme delle attività che assicurano il funzionamento di un impianto sportivo/centro benessere e dell'erogazione del servizio all'utenza. Presiede inoltre, il più alto livello gerarchico della struttura, all'interno della quale si relaziona con tutti gli addetti e collaboratori. Verso l'esterno si occupa delle relazioni con Federazioni, Leghe, Associazioni e Società sportive, Imprese produttrici di beni e servizi per lo sport (impianti, ecc.), Aziende sponsor media a contenuto sportivo, Enti pubblici territoriali, attività ed eventi turistico-sportivi.
Opportunità sul mercato del lavoro: le cure estetiche, le palestre, le innumerevoli tecniche di fitness oggi praticate, le beauty farm sono frequentate da un numero crescente di italiani, generando in Italia una vasta area di business, in fase di ulteriore espansione ed in grado di dare luogo ad elevati livelli di fatturato. Aumentano, infatti, le spese per le cure estetiche, per la frequenza di palestre, per l'alimentazione biologica, per le cure termali e per i soggiorni nelle beauty farm. Alla crescente attenzione prestata dagli italiani al benessere corporeo sono corrisposti rilevanti investimenti individuali (in denaro e tempo) in attività ad esso specificatamente rivolte. Il mercato del fitness e del wellness si presenta peraltro fortemente articolato, con la presenza di almeno nove segmenti diversi, che spaziano dalla cosmesi applicata alle palestre, dal termalismo, fino a forme più soft di ricerca del benessere psico-fisico, come i parchi divertimento o l'agriturismo. Negli ultimi anni l'evoluzione della pratica sportiva in Italia (Osservatòri statistici per lo Sport - 18.3.05) mostra una confortante ripresa complessiva, superando lo sbalzo negativo registrato nel 2001, come numero dei praticanti tesserati alle Federazioni e alle Discipline Associate. Per quanto riguarda la pratica in senso più ampio, in attesa dell'indagine speciale Istat 2005, la Nielsen (indagine Assosport 2004) ha segnalato le tendenze attribuite ad un'area di circa venti milioni di cittadini attivi. La Figura potrà mettere a frutto le proprie competenze professionali in una vasta gamma di ambiti organizzativi, aziendali e istituzionali, che in molti casi appaiono attualmente in rapida espansione: federazioni, leghe, associazioni e società sportive; società di gestione di impianti e centri sportivi; società di consulenza operanti in campo sportivo; associazioni territoriali o settoriali di impresa; imprese di servizi turistico-sportivi; enti pubblici.
IL CORSO VERRÀ ATTIVATO AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO DI PARTECIPANTI
Per informazioni ed iscrizioni ai corsi rivolgersi ai seguenti numeri:
Cell. 3928321679 - 3487620999
Tel/Fax 0832/731436