23 Settembre 2015 Published in Corsi Autofinianziati

DIRETTORE DI PRODUZIONE

DIRETTORE DI PRODUZIONE

(ossia Responsabile dell’organizzazione e del coordinamento della produzione artistica)

Settore di Intervento: SPETTACOLO

Durata:                           300 ORE (Di cui 160 teoriche e 140 stage)

Requisiti d’accesso: Aver compiuto 18 anni di età ed aver conseguito titolo di istruzione secondaria superiore. In mancanza del titolo di studio, almeno cinque anni di esperienza lavorativa nell’attività professionale di riferimento.

DESCRIZIONE: E' una figura di tipo tecnico-manageriale: ha il compito di coordinare il lavoro che consente la realizzazione di una produzione artistica. Sia nel caso di una produzione cinematografica o televisiva, di uno spettacolo teatrale, di uno spot pubblicitario o di un grande evento, gli spetta la responsabilità di organizzare e coordinare le attività tecniche e logistiche in funzione delle scadenze prefissate e dei limiti di budget, tenendo conto di vincoli e di criticità contingenti. Garantisce la realizzazione della produzione, mediando tra esigenze artistiche, tecniche e finanziarie. Per far questo deve possedere grandi doti organizzative e relazionali.

Tipologia Rapporti di lavoro: come altre figure tecnico manageriali, possono essere liberi professionisti con regolare partita IVA, assunti a incarico professionale dalle società di produzione, soprattutto in ambito cinematografico. In ambito televisivo è più frequente l'assunzione per mezzo di contratti da lavoratore dipendente, anche a tempo indeterminato.

Collocazione contrattuale: la figura, in ambito televisivo, è inquadrata come subordinato rispetto a dirigenti e funzionari. Si tratta in genere di un quadro intermedio le cui responsabilità sono proporzionali all'importanza e alle dimensioni della produzione da dirigere. Se inquadrato col CCNL RAI del '90, è collocato nella prima di undici classi, come quadro A o B. Se assunto col CCNL degli addetti alle troupes per la produzione di filmati, film e fiction, del 7 dicembre 1999 è collocato al settimo livello. Se dipendente dell'industria cineaudiovisiva col CCNL del 2000, è tra i quadri al settimo livello. Se fa parte dei lavoratori delle imprese radiofoniche e televisive in ambito locale, con il CCNL stipulato il 27 aprile 2005 può essere inquadrato come quadro A.

Collocazione organizzativa: nel mondo cinematografico è colui che concilia le esigenze del regista (vedi Responsabile della regia teatrale, cinematografica, televisiva), del produttore e della parte tecnico-logistica che da lui dipende. Risponde direttamente al produttore sui risultati e l'efficienza della parte tecnico-organizzativa. Nelle sue funzioni è assistito dagli ispettori di produzione che si occupano dei compiti amministrativi e logistici. Nel mondo televisivo è subordinato alle direttive dei dirigenti e dei funzionari che gli sono gerarchicamente sovraordinati. Alle sue dipendenze lavorano i tecnici di studio e i tecnici di riprese esterne, e tra questi: gli assistenti alla regia, gli ispettori di studio e gli operatori di ripresa. Sempre in ambito televisivo si rapporta al produttore esecutivo di rete che sovrintende alla parte creativa e artistica.

Opportunità sul mercato del lavoro: i canali di accesso al lavoro in ambito cinematografico sono generalmente quelli della cooptazione diretta attraverso reti di contatto personali. Gli spazi occupazionali risentono dell'andamento della produzione nazionale che, in ambito cinematografico, presenta segnali di ripresa (aumento delle produzioni nazionali e buon andamento della fiction). In ambito televisivo la crescita costante dell'offerta (via cavo, satellitare, canali digitali monotematici) ha garantito una buona crescita occupazionale. In particolare la figura è in forte espansione, come altre professionalità di tipo tecnico con elevate responsabilità ed un'ampia autonomia professionale.

IL CORSO VERRÀ ATTIVATO AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO DI PARTECIPANTI

Per informazioni ed iscrizioni ai corsi rivolgersi ai seguenti numeri:

Cell. 3928321679 - 3487620999

Tel/Fax 0832/731436

 

Read 2189 times
Last modified on Lunedì, 12 Ottobre 2015 11:48
I cookie rendono più facile per noi fornirti i nostri servizi. Con l'utilizzo dei nostri servizi ci autorizzi a utilizzare i cookie.
Maggiori informazioni Ok