CALZOLAIO
(ossia Tecnico delle attività di realizzazione e riparazione di scarpe)
Settore di Intervento: TESSILE, ABBIGLIAMENTO, CALZATURE E PELLI
Durata: 600 ORE (Di cui 310 pratico-teoriche e 290 stage)
Requisiti d’accesso: Aver compiuto 18 anni di età ed aver conseguito titolo di istruzione secondaria superiore.
DESCRIZIONE: E' in grado di realizzare scarpe su misura o procedere alla loro riparazione sostituendo pezzi consumati o rovinati. Opera in completa autonomia di esercizio delle funzioni (taglio, aggiunteria, montaggio e rifinitura) e prevalentemente a mano e su misura. Gli strumenti ed i materiali utilizzati per questa attività sono: chiodi, colle, mastici, macchine ed arnesi per tagliare cucire e scarnire la pelle, pulitrici a braccio, cere per lucidare e colorare, mole per suole, fresa e presse.
Tipologia Rapporti di lavoro: l'attività in genere viene svolta come titolare di negozio artigiano(lavoratore autonomo).
Collocazione contrattuale: è in genere un lavoratore autonomo artigiano ed in qualche caso collaboratore o dipendente al quale viene applicato il Contratto Nazionale Tessili Abbigliamento Calzature dell'Artigianato ed eventuali integrazioni regionali. Superato il periodo di tirocinio o apprendistato il calzolaio viene inquadrato come operaio specializzato ai massimi livelli operai previsti dal C.C.N.L. (4°Livello).
Collocazione organizzativa: la sua attività si svolge in negozi di calzolaio che negli ultimi anni trovano spesso collocazione nei centri commerciali, dove si configura come un servizio aggiuntivo alla clientela. Come lavoratore autonomo opera a contatto diretto con la clientela e solo nel caso in cui lavori da dipendente è subordinato al maestro calzolaio. In generale si attiene agli indirizzi operativi e tecnici forniti dalle associazioni di categoria artigiane per regolare il propio rapporto con la clientela in merito agli orari di lavoro e di apertura al pubblico e rispetto e disciplinari normativi.
Opportunità sul mercato del lavoro: le botteghe dove viene esercitata la professione hanno visto negli ultimi decenni un forte ridimensionamento dovuto alle produzioni in serie industriali. La figura, essendo in grado di svolgere tutte le fasi di produzione della calzatura, è molto ricercata nelle aziende industriali proprio per la completezza delle sue capacità professionali.
IL CORSO VERRÀ ATTIVATO AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO DI PARTECIPANTI
Per informazioni ed iscrizioni ai corsi rivolgersi ai seguenti numeri:
Cell. 3928321679 - 3487620999
Tel/Fax 0832/731436