12 Ottobre 2015 Published in Corsi Autofinianziati

TECNICO DELL’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO, DELLA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO, DELLA COMUNICAZIONE AZIENDALE E DEI PIANI RETRIBUTIVI (Ossia Giurista d’Impresa)

TECNICO DELL’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO,

DELLA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO, DELLA COMUNICAZIONE AZIENDALE E DEI PIANI RETRIBUTIVI

(Ossia Giurista d’Impresa)

 

Durata:                           600 ORE (Di cui 400 teoriche e 200 stage)

Requisiti d’accesso: Aver compiuto 23 anni di età. Laureati in discipline giuridiche ed economiche, avvocati, dottori commercialisti, revisori dei conti nonché operatori nelle aree affari generali e societari delle imprese.

DESCRIZIONE: Il Tecnico dell’organizzazione del lavoro, della gestione del cambiamento, della comunicazione aziendale e dei piani retributivi si occupa di progettare, attivare e verificare, sulla base delle esigenze dell'azienda gli interventi che favoriscono lo sviluppo e il miglioramento organizzativo. Le attività principali di questa figura professionale riguardano: l'organizzazione del lavoro e l'ottimizzazione dei flussi produttivi, l'analisi dei processi e la gestione del cambiamento, la gestione della comunicazione aziendale sia interna che esterna e l'implementazione di indagini organizzative volte a rilevare le esigenze interne e ad attivare azioni migliorative.

Tipologie di rapporti di lavoro:

Si tratta di una professionalità che generalmente risulta inserita nell'ambito della struttura aziendale con rapporto di lavoro dipendente. Altre volte il rapporto di lavoro può essere di tipo consulenziale per svolgere processi di analisi e sviluppo organizzativo e può operare come libero professionista per aziende, società di consulenza in area risorse umane o gestionale.

Collocazione contrattuale:

Il livello contrattuale della figura varia a seconda del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro di riferimento per il settore in cui la figura professionale opera. Se il rapporto di lavoro non prevede un inquadramento di tipo dipendente, i contratti prevalenti sono: rapporti di libero professionista con partita IVA, prestazione occasionale o contratto di lavoro a progetto.

Collocazione organizzativa:

La figura può operare all'interno dell'area delle risorse umane o amministrativa in aziende ed organizzazioni di dimensioni medio- grandi in qualsiasi settore economico- produttivo. Intrattiene abitualmente relazioni con diverse figure professionali sia interne (ad esempio la funzione della produzione, amministrazione, direzione generale) che esterne all'organizzazione come società di consulenza.

Opportunità sul mercato del lavoro:

La figura assume oggi un'importanza crescente anche presso imprese di medie e piccole dimensioni, o anche nel settore pubblico. È dunque una professione caratterizzata da buone prospettive di occupabilità. Le attività di analisi e implemento dei processi produttivi e organizzativi sono infatti tuttora considerate strategiche dalle imprese, ai fini del mantenimento o del miglioramento della propria posizione competitiva in quanto da essa fanno dipendere le scelte connesse al tipo di sistema organizzativo, alla classificazione del personale e al sistema retributivo.

IL CORSO VERRÀ ATTIVATO AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO DI PARTECIPANTI

Per informazioni ed iscrizioni ai corsi rivolgersi ai seguenti numeri:

Cell. 3928321679 – 3487620999                                   Tel/Fax 0832/731436

Read 3748 times
Last modified on Lunedì, 12 Ottobre 2015 12:04
I cookie rendono più facile per noi fornirti i nostri servizi. Con l'utilizzo dei nostri servizi ci autorizzi a utilizzare i cookie.
Maggiori informazioni Ok