20 Luglio 2015 Published in Corsi Autofinianziati

TECNICO DEI SERVIZI GIUDIZIARI

TECNICO DEI SERVIZI GIUDIZIARI   

(ossia dell’analisi e trascrizione di segnali fonici e di gestione della perizia di trascrizione in ambito forense)

 

Settore di Intervento: GIUDIZIARIO – COMUNICAZIONE – SERVIZI VARI

Durata:                           600 ORE (Di cui 500 teoriche e 100 stage)

Requisiti d’accesso: Aver compiuto 18 anni di età ed aver conseguito titolo di istruzione secondaria superiore.

DESCRIZIONE: Il Tecnico dell’Analisi e Trascrizione di Segnali Fonici e di gestione della Perizia di Trascrizione in Ambito Forense lavora su computer e/o macchina di stenotipia computerizzata ed è un Tecnico in grado di operare a livello autonomo per la trascrizione di tutti gli atti verbali, con la possibilità di trasferire immediatamente su supporto cartaceo e/o multimediale il risultato di tutte le attività deliberative, informative, istruttorie, svolte sia nelle Amministrazioni Pubbliche sia nelle aziende private, sia presso gli Uffici Giudiziari (Tribunali – Autorità Giudiziarie – Istituti Penitenziari – Ordine degli Avvocati ecc.), dove la richiesta di questi Tecnici è sempre più sentita, dopo l’applicazione del Nuovo Codice di Procedura Penale. Il Tecnico dell’Analisi e Trascrizione di Segnali Fonici svolge attività di interpretazione e trascrizione di segnali sonori provenienti da intercettazioni telefoniche ed ambientali, udienze penali, interrogatori presso Case Circondariali, disposte dalle Autorità Giudiziarie (Tribunali) e dagli Studi Legali. Rielabora le informazioni ed i dati emersi dall’analisi delle intercettazioni per fornire una dettagliata ricostruzione della realtà. Opera principalmente come professionista esterno, attraverso un rapporto di collaborazione o libero-professionale. In alcuni casi può lavorare come dipendente nelle diverse forme contrattuali (tempo determinato, indeterminato, part-time, full-time). La collocazione contrattuale è quella del Tecnico presso il Settore Terziario. Egli collabora con altri professionisti, mettendo a disposizione le competenze tecniche utili al raggiungimento degli obiettivi indicati dal committente. Ha un elevato grado di autonomia. Trova una adatta collocazione professionale, in qualità di Perito o Consulente di Parte, nelle varie Istituzioni, sia pubbliche che private, come Tribunali e/o Studi Legali che si occupano di trascrizioni giudiziarie e trattano la problematica della interpretazione di intercettazioni telefoniche ed ambientali. E’ una figura ideale per ampliare le opportunità di lavoro anche per le Categorie Protette, in particolare i Disabili Visivi, che sviluppano capacità integrative di ricostruzione della situazione comunicativa non avvalendosi di elementi visivi nella percezione del parlato, come dimostra la Letteratura Scientifica in merito. Negli ultimi anni, anche grazie alla maggiore flessibilità dei dati attraverso il processo di digitalizzazione, si è assistito ad un ricorso esponenziale alle intercettazione e - da qui - l’esigenza del Giudice di attingere sempre più frequentemente all’istituto ex Art. 268, comma 7 c.p.p. con la consegna ai periti di una mole impressionante di reperti fonici da “sbobinare”.

IL CORSO VERRÀ ATTIVATO AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO DI PARTECIPANTI

Per informazioni ed iscrizioni ai corsi rivolgersi ai seguenti numeri:

Cell. 3928321679 -  3487620999                             

Tel/Fax 0832/731436

 

Read 3931 times
Last modified on Martedì, 20 Ottobre 2015 11:48
I cookie rendono più facile per noi fornirti i nostri servizi. Con l'utilizzo dei nostri servizi ci autorizzi a utilizzare i cookie.
Maggiori informazioni Ok